Conferenza di scienze naturali:
Insetti a colazione (l'entomofagia oggi nel mondo)
Presso il Museo di Storia Naturale Don Bosco di Valsalice
Sede: c/o Liceo Salesiano Valsalice - viale Thovez 37, Torino.
Telefono: 011.63.00.611
Sito Web: http://www.liceovalsalice.it/museo









Nell'ambito del ciclo Conferenze al Museo organizzato dell’Associazione degli Amici del Museo Don Bosco di Torino, dato che attualmente l'argomento entomofagia sta suscitando un interesse generale, è stata inserita questa conferenza nell'intento di far chiarezza su questo argomento spesso trattato dai media in modo non corretto.
L'entomofagia è un regime dietetico, obbligato o facoltativo, che vede insetti come alimento. Più tecnicamente detta atropo-entomofagia, è l'utilizzo di insetti nella dieta umana, è attualmente rilevante, ma è anche stata particolarmente importante in epoca preistorica come la raccolta, la caccia e l'agricoltura. Oggi, mente in gran parte del mondo vengono comunemente consumati gli insetti, la nostra visione eurocentrica non comprende l’entomofagia e la descrive negativamente.
Non si tratta di una valutazione a livello nutrizionale, promozionale o politica, ma di un viaggio nel mondo degli insetti con l'occhio del naturalista, alla ricerca di generi e specie commestibili più diffuse nel mondo.
Le normative europee attualmente non prevedono il consumo di insetti né come alimento per l'uomo, né come mangime per gli animali da allevamento.
L'incontro avrà luogo presso il Museo di Storia Naturale di Valsalice, viale Thovez 37, Torino mercoledì 21 marzo 2018, alle ore 16.30.
Relatore: Gualtiero Accornero (autore del sito).
L'ingresso è libero e non occorre prenotazione.