I vegetali
Breve storia evolutiva dei vegetali attraverso i loro resti fossili più noti.







Il nome comune vegetali viene usato per indicare un qualunque membro di questo regno, vale a dire circa 260.000 specie di organismi autotrofi pluricellulari, tra cui muschi, felci, alghe, piante erbacee, arbustive e arboree, diffuse su tutta la superficie terrestre.
I vegetali presentano forme, dimensioni e complessità svariate, che vanno da quelle dei piccoli muschi non vascolari, a quelle delle sequoie giganti, i più grandi organismi viventi della Terra, capaci di trasportare acqua e sali minerali attraverso il loro sistema vascolare fino a un'altezza di oltre 100 metri.
Dal punto di vista paleontologico in vegetali sono i principali responsabili della comparsa della vita sulla terra. La presenza di un'atmosfera respirabile è dovuta infatti alla fotosintesi clorofilliana, caratteristica dei vegetali, dove ossigeno ed anidride carbonica entrano in gioco per preparare un ambiente adatto ad organismi superiori.


Tronco silicizzanto del Pliocene superiore (Montà d'Alba, CN).


Frammento di legno silicizzanto del Pliocene superiore (Asti).


Inserire il testo.
Inserire il testo.


Commento


Commento
Inserire il testo.


Sopra: pigna silicizzata in sezione lucida (gen. Araucaria) proveniente dalla foresta pietrificata di Jamarillo, Santa Cruz, Argentina (Cretaceo).


A destra: fillite ....


Inserire il testo.


Inserire il testo.
Inserire il testo.


Stromatoliti in sezione lucidata (Precambriano della Bolivia).
Inserire il testo.