|
Escursione paleontologica nel Miocene delle Langhe
Assemblea annuale dei soci ANP del 19 maggio 2002
|
Assemblea annuale dei soci ANP
Domenica 19 maggio 2002, presso il Museo di Storia naturale F. Eusebio di Alba si è tenuta l'assemblea annuade dei soci della ANP (Associazione Naturalistica Piemontese) . Come ogni anno, oltre a riunioni a carattere amministrativo ed il consueto pranzo sociale (ved. foto in basso a sx), viene organizzata una interessante escursione naturalistica.
Quest'anno Il prof. Oreste Cavallo, presidente dell'Associazione, ha condotto i presenti in una
interessantissima escursione geo-paleontologica attraverso i terreni miocenici delle Langhe.
Ho allegato alcune foto che riassumono la giornata.
Il prof. Oreste Cavallo illustra la geomorfologia delle Langhe (ved. foto in basso a dx).
Sosta presso Montelupo Albese, dove affioramenti di strati Miocenici della formazione di Lequio, denotano una tipica sedimentazione ritmica facilmente denotabile dalla successione dei sedimenti che si ripetono sovrapposti uno sull'altro.
|
Particolare della sezione di cui sopra in cui, in alto a dx, si può osservare un fenomeno di "drag", cioè una antica frana sottomarina di dimensioni ridotte che ha turbato la sedimentazione regolare degli strati dando luogo ad una piega che quindi interrompe la sequenza "ritmica" di deposizione.
|
Sosta in una cava presso Grinzane (foto a sx) in cui affiorano, sullo sfondo della fotografia, sedimenti composti da marne argillose (serie delle Marne di S. Agata Fossili) che rappresentano il limite tra il Miocene ed il Pliocene. Nella foto a dx si raccolgono alcuni fossili sul piano di campagna della cava: i sedimenti sono costituiti dalle "Argille di Lugagnano" (Pliocene inferiore), non autoctone, ma importate sul piano di cava dal vicino luogo di estrazione.
Alcuni esemplari di fossili raccolti tra cui si possono notare: frammenti di legno (a sx), alcuni molluschi del gen. Dentalium e malacofauna nana a gasteropodi.
|