Nell'ambito della collaborazione nel settore formativo tra il Museo Regionale di Scienze Naturali e il Museo di Valsalice nell'anno scolastico 2009/2010 sono previsti due corsi naturalistici (rispettivamente di Malacologia e di Geologia) aperti agli insegnanti e a tutto il pubblico interessato. Si tratta che si svolgeranno in parte presso l'aula di chimica del Liceo "Valsalice" (viale Thovez 37, Torino) e in parte presso la Sezione bidattica del Museo Regionale di Scienze Naturali (via Violini 36, Torino). A fine corsi sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
A tutti i partecipanti verranno distribuite dispense e materiali di lavoro: per questo è richiesto un contributo di € 15,00 all'atto dell'iscrizione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al Centro Didattico del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, ai seguenti numeri: 011 4326307; 011 4326334; 011 4326337 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30.
Corso di Geologia, dal titolo Vulcani e terremoti.
I vulcani, spettacolari indicatori delle caratteristiche profonde della Terra, e i terremoti, fenomeno naturale a loro strettamente connesso, verranno illustrati da esperti. In particolare saranno approfondite le tematiche relative ai vulcani italiani attivi e quiescenti e ai piani di intervento della Protezione civile connessi a tali fenomeni. Il corso si articolerà in cinque incontri di un'ora e mezza, che si terranno di mercoledì dalle ore 17.30 alle 19,00 nelle seguenti date:
1) 3 febbraio 2010 al Museo di Valsalice: Alexander Thomke, I fenomeni vulcanici.
2) 10 febbraio 2010 al Museo di Valsalice: Alexander Thomke, I vulcani del pliocene sardo.
3) 17 febbraio 2010 al Museo di Valsalice: Graziano Del Core, II Monte Somma-Vesuvio: aspetti geologici e mineralogici.
4) 24 febbraio 2010 al Museo Regionale: Erica Bittarello, I terremoti.
5) 3 marzo 2010 al Museo Regionale: II terremoto dell'Aquila a cura del coordinamento di Protezione Civile del gruppo "Proteggere insieme Nizza".