![]() |
L'olotipo dell'elefante indiano
15 novembre 2021 Gualtiero Accornero (autore del sito) |
Storia singolare di un olotipo
![]() |
![]() |
Gli elefanti attualmente viventi Esemplari di maschi di elefante. Da sinistra: elefante africano di savana (Loxodonta africana) e elefante asiatico (Elephas maximus). Si notano chiaramente le dimensioni maggiori delle orecchie e la lunghezza della zanne di L. africana (immagini scaricate da Internet). |
Ricerca bibliografica
![]() |
![]() |
L'elefante di Conrad Gessner Nella famosa opera Historia animalivm - Quadrupedes vivipares del 1551 di Conrad Gessner (1516 - 1565) compare una delle prime descizioni zoologiche dell’elefante. |
![]() |
![]() |
Unicorni ed elefanti di Aldrovandi Una delle prime descizioni zoologiche delle zanne di un elefante compare nella singolare opera Monstrorum Historia del 1642 (nella parte dedicata agli animali) di Ulisse Aldrovandi (1522 - 1605) dibe compre anche uan seroe di animali "fantasiosi! tra cui una curiosa l'incisone raffigurante l’unicorno Camphurch delle isole Molucche dell'Indonesia. |
![]() |
![]() |
L'unicorno e l'elefante di Jonston Nell'opera Historiae naturalis de quadrupetibus libri del 1560 di John Jonston (1603 ÷ 1675) viene descritto l’elefante indiano che raffigura in alcune incisioni. Compare anche un enigmatico Lupus marinus, strano animale con le caratteristiche di anfibio. |
![]() |
![]() |
I ritratti di Hansken L'elefante indiano dello Sri Lanka chiamato Hansken a Firenze, raffigurato dal famoso pittore fiammingo Rembrandt e il disegno di Stefano Della Bella che lo rirtrae morto |
![]() |
![]() |
Un feto di elefante ispira Linneo La tavola del feto di elefante della collezione di Albertus Seba (1665 ÷ 1736) nel suo Thesaurus e descrizione di Linneo del primo elefante nel Systema naturae del 1758. |
![]() Lo scheletro di Hansken Lo scheletro di Hansken conservato nel Salone degli Scheletri del Museo della Specola nel complesso del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze. Si tratta della specie Elephas maximus, cioè l’olotipo dell’elefante indiano. Si tratta quindi di un caso di nomen nudum. |