APMP (Associazione Piemontese di Mineralogia e Paleontologia)
Sede: via Nicola Fabrizi n°48/A (cortile della Scuola Media "C. Nigra" Succursale), 10143 Torino

Email: apmp.minerali@tiscali.it.
Sito internet: https://apmpsite.wordpress.com/
Facebook: https://www.facebook.com/groups/apmptorino/?ref=share/
Instagram: https://www.instagram.com/apmptorino/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/_apmp_/






L’APMP nasce nel 1979 dalla fusione di due gruppi torinesi, il Gruppo Mineralogico Piemontese (attivo dal 1968) e il Circolo Mineralogico Torinese (esistente dal 1969). Negli anni ’90 dello scorso secolo si è poi unito il Gruppo Mineralogico Grugliaschese mentre e si realizzò una importante collaborazione con la Sezione di Mineralogia del Centro di Attività FIAT del CEDAS fino alla sua chiusura. Tali fusioni e le collaborazioni hanno fatto crescere l’associazione, che è divenuta la più importante sul territorio comunale e regionale.

Questi fattori hanno portato la stessa ad una maggior considerazione presso gli Organi Istituzionali, i quali le hanno concesso locali adeguati al crescere delle esigenze. Nella sua sede l’APMP possiede diversi locali. Una piccola Sala Riunioni è destinata alla riunione dei soci, mentre nella Sala Museo Didattico in cui si trova l'esposizione permenente della collezione sistematica di minerali con marcato accento a quelli dell’area piemontesee e che viene usata anche come Sala Conferenze. È anche presente un vasto Salone per le Mostre di oltre 100 mq in cui periodicamente vengono allestite mostre didattiche. Altre due piccole sale infine vegono utilizzate rispettivamente per l’osservazione al microscopio ottico dei micromounts e analisi dei minerali e come biblioteca ricca di libri e riviste internazionali che possono essere consultate dai soci.



Salone delle mostre della APMP


Nella della sede l’APMP si organizzano numerose serate con conferenze da parte dei soci più esperti e relatori ospiti esterni, che vertono su svariati argomenti delle Scienze della Terra, come la mineralogia, la paleontologia e la geologia. Ogni anno la nostra Associazione (in collaborazione con il Comune di Torino) organizza una mostra didattica a tema allestita nel grande salone appositamente predisposto allo scopo. Queste mostre sono aperte alle visite guidate di appassionati e scolaresche e l'ingresso è gratuito.
L’APMP organizza anche gite verso le più importanti mostre mineralogiche italiane ed europee. I soci più esperti dell’APMP organizzano inoltre periodicamente delle escursioni di carattere mineralogico, paleontologico e alla ricerca dell’oro nei fiumi piemontesi, in modo da trasmettere la memoria storica dei luoghi di ricerca di queto prezioso minerale. L'associaszione APMP si riunisce tutti i mercoledì sera a partire dalle ore 21.00 in Via Nicola Fabrizi 48/A (Torino), la sede sitrova nel cortile della Scuola Media "C. Nigra" Succursale).




Depliant della APMP
Cliccando sull'immagine è possibile scaricare il depliant storico dell'associazione in formato pdf in cui viene descritta la storia della APMP, la sede e le varie attività che vengono svolte durante l'anno.