L'Antropologia (dal greco anthropos = uomo, logos = discorso / trattato) studia l'evoluzione fisica e culturale dell'uomo e le origini della tecnologia attraverso i manufatti prodotti dai nostri più lontani antenati.
La materia è molto compless e viene suddivisa generalmente in due branche principali: l'Antropologia fisica, detta anche "antropologia biologica", che studia l'evoluzione e le caratteristiche fisiche degli esseri umani, la genetica delle popolazioni e le basi biologiche dei comportamenti della specie umana e dei suoi parenti più stretti, le grandi scimmie (scimmie antropomorfe) e l'Antropologia culturale che studia le varie culture umane, i comportamenti, le loro differenze e somiglianze culturali.
Il termine "antropologia culturale" è anche sinonimo di "antropologia sociale" o Etnologia cioè scienza interdisciplinare che studia ogni aspetto delle società umane, essenzialmente di quelle che non hanno espresso forme proprie di letteratura scritta.
Un particolare campo dell'Peleoetnologia (detta anche Paletnolgia) è la Tecnologia preistorica che studia i manufatti e gli attrezzi d'uso quotidiano adoperati dalle popolazioni primitive ed i materiali impiegati per la loro realizzazione. Questo ramo dell'Antropologia si dedica specialmente ai manufatti litici (cioè costituiti di pietra) mettemdoli in relazione alle varie culture umane a cui sono appartenuti. Si realizza anche attraverso la verifica diretta sul campo con l'archeologia sperimentale, matera comparsa recentemente. Queste pagine trattano di Tecnologia preistorica.
Tengo a precisare che il materiale didattico che compare in queste pagine (scritti, appunti, foto, tabelle, disegni, ecc.) è in piccola parte quello che uso solitamente in pubblico nelle presentazioni di PowePoint durante le mie varie attività didattiche (vedere i link a Conferenze e Corsi-Didattica presenti in questo sito).


Entra in     TECNOLOGIA PREISTORICA